- AA.VV., Decorazioni pittoriche del distretto di Locarno, Ufficio dei musei etnografici, Bellinzona 1999.
- AA.VV., Guida d’arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007
- AA.VV., I libri corali trecenteschi di Locarno, Uniti Cooperativa per il lavoro, Lugano 1999.
- AA.VV., Il treno in una valle alpina, la ferrovia Locarno-Ponte Brolla-Bignasco, Armando Dadò Editore, Locarno 2007.
- AA.VV., La Madonna del Sasso fra storia e leggenda, Armando Dadò Editore, Locarno 1980.
- AAVV, Dipartimento Pubbliche costruzioni. Ed. dello Stato 1969, Elenco dei monumenti storici e artistici del Canton Ticino.
- AAVV, Dizionario storico della Svizzera (DSS), Spinelli, Isabella: “Olivone”versione del 10.01.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/
- AAVV, Ente turistico di Locarno e Valli, Il Locarnese, Armando Dadò Editore, Locarno 1980.
- AAVV, Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini, Officina Libraria, Milano, 2010.
- AAVV, Sentieri naturalistici del Lucomagno, Blenio Turismo, Olivone
- AAVV, Sentieri tematici, Blenio turismo Olivone
- AAVV, Terre di Pedemonte, in Dizionario storico della Svizzera, 18 gennaio 2017.
- AAVV, Restaurati i quadri della chiesa parrocchiale di Borgnone, in «Panorama Reiffeisen Redazione Ticino», n. 5, Tesserete 2008, 33.
- Agliati, Mario, Mondada, Giuseppe, Così era Locarno, Armando Dadò Editore, Locarno 1987.
- Albé,Alessandro, La ferrovia Locarno-Domodossola, Nuova Edizioni Trelingue SA, Viganello 1988.
- Ambrosioni Dalmazio e Garbani-Nerini, Marco, Orselina, Arti Grafiche Rezzonico, Locarno 2001.
- Anderes, Bernhard, Guida d’Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980,
- Baratti, Danilo, “Giustizia e criminalità”, in Storia della Svizzera italiana dal Cinquecento al Settecento, a cura di R. Ceschi, Bellinzona 2000.
- Baratti, Danilo, “La persecuzione della stregoneria”, in Storia della Svizzera italiana dal Cinquecento al Settecento, a cura di R. Ceschi, Bellinzona 2000.
- Barberis, Serena, “I processi per stregoneria nel baliaggio di Blenio nel Seicento. Censimento e primi accertamenti”, Archivio storico ticinese, 146 (2009), 207-248.
- Bellini Giorgio e Marcacci, Marco, Le strade del Canton Ticino, Ed. Fontana, 2016
- Bernasconi Reusser, Marina, Monumenti storici e documenti d’archivio. I «Materiali e Documenti Ticinesi» (MDT) quali fonti per la storia e le ricerche sull’architettura e l’arte medievale delle Tre Valli, in Archivio Storico Ticinese, seconda serie, 148, Casagrande, Bellinzona 2010
- Bettosini, Luca, Escursioni in Ticino, ed. Fontana 2012
- Bianconi, Piero, La chiesa e il convento di San Francesco a Locarno, (III edizione), Edizioni Pedrazzini, Locarno 1982.
- Bianconi, Piero, La collegiata di Sant’Antonio Abate a Locarno, (III edizione), Edizioni Pedrazzini, Locarno 1982.
- Bianconi, Piero, La pittura medievale nel Ticino, Bellinzona 1936
- Bianconi, Piero, Arte in Blenio. Guida della valle, S.A. Grassi & Co. Bellinzona-Lugano 1944; Bianconi, Piero, Inventario delle cose d’arte e di antichità, I, S. A. Grassi & Co, Bellinzona 1948, 134-154.
- Bianconi, Piero, La Locarno dell’altro ieri, Edizioni Pedrazzini, Locarno 1974.
- Bianconi, Piero, Locarno di ieri e d’oggi, Werner Classen Verlag, Zurigo 1972; Idem, I ponti rotti di Locarno, Armando Dadò Editore, Locarno 1973.
- Bianconi, Piero, La chiesa e gli affreschi di Santa Maria in Selva a Locarno, Edizioni Pedrazzini, Locarno 1984.
- Biscaro, G, Le origini della signoria della Chiesa Metropolitana di Milano sulle valli di Blenio, Leventina e Riviera nell’Alto Ticino, ibid., XXXII (1910);
- Bissegger, Meret, La mia cucina con le piante selvatiche, ed. Casagrande, 2011
- Bognetti, GP, Sulle origini del comune rurale nel Medioevo, Pavia 1927;
- Boldini Renato, Documenti intorno alla visita di San Carlo Borromeo in Mesolcina, Tipografia Meneghini, 1962
- Bölt Yvonne, e Checchi, Maurizio, Locarno, guida storico-artistica, Armando Dadò Editore, Locarno 1996.
- Bonstetten, von, Karl Victor, Lettere sopra i baliaggi italiani, Armando Dadò editore, Locarno 1984 (trad. Renato Martinoni)
- Borrani, Siro, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone, Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
- Borromeo, Carlo, Lettera del cardinale Borromeo al cardinale Paleotti, Bellinzona 9 dicembre 1583Grigioni, Endadin Press, 1950
- Broggini, Romano, Terriciuole ovvero Verzasca in Piano, Edizione del comune di Lavertezzo, Lavertezzo 1996.
- Brusoni, Edmondo, Locarno, i suoi dintorni e le sue Valli, El. Emilio Colombi e C. Editori, Bellinzona 1898.
- Buetti, Guglielmo, Note storiche religiose delle chiese e parrocchie della Pieve di Locarno (1902) e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona, (1906), Locarno 1969
- Buetti, Guglielmo, Memorie Storiche del Santuario della Madonna del Sasso sopra Locarno, Lugano 1906.
- Cairoli, Alberto, Chiaberto, Giovanni, “La strega, i corpi, la terra. Lettura di processi per stregoneria nel baliaggio di Mendrisio (1536-1615), Archivio storico ticinese, 79 (1979), 183-248
- Caldelari, Adolfo, (a cura di), Arte e Storia nel Ticino, ETT, Locarno, 1975
- Caldelari, Adolfo, Caldelari, Callisto, Appunti per una storia della Madonna del Sasso, Arti Grafiche Rezzonico, Locarno 1982.
- Caldelari, Adolfo, Guida di Bellinzona, Edizioni Casagrande, Locarno-Bellinzona, 1971
- Cameroni, Claudio, Grizzi, Roberto, e Lodi, Renzo, Cresciano, su www.planetmountain.com
- Canevascini, Simona, e Bianconi, Piero, L’esilio dei protestanti locarnesi, Armando Dadò Editore, Locarno 2005.
- Canevascini Venturelli, Simona, Il baliaggio di Locarno e le sue osterie. Squarci di vita sociale, culturale e criminale d’epoca moderna (XVIII secolo), in «Bollettino della Società Storica Locarnese», numero 14, Tipografia Pedrazzini, Locarno 2011, 17-33.
- Carazzetti, Riccardo, Biaggio-Simona, Simonetta, Vetri romani del Cantone Ticino, Città di Locarno, Museo civico e archeologico, Arti Grafiche Rezzonico, Locarno 1988.
- Cardani Rosanna, La controfacciata del Sant’Ambrogio vecchio a Prugiasco-Negrentino in “Arte e Architettura” 1995
- Ceruti, A, Il contado delle Tre Valli Elvetiche conferito a quattro canonici Ordinari della Metropolitana di Milano, in Boll. Stor. Svizzera italiana, XX (1898);
- Ceschi, Raffaello, “Una storia non finita”, in R. Laorca, Le Tre valli stregate. Documenti per la storia delle streghe nei Baliaggi svizzeri di Riviera, Blenio e Leventina (1641-1676), Locarno 1992.
- Chiesi Giuseppe, Dizionario Storico della Svizzera, “Martino Rossi“
- Cima, Cesare, e Berini, Franca, Il delitto di Casaccia Rivisitazione di un fatto storico, Voce di Blenio. Aprile 2012
- Confederazione Elvetica, 1991. Ordinanza 451.32 concernente la protezione delle torbiere alte e delle torbiere di transizione di importanza nazionale.
- Corrias, Marco, Il grande atlante castellano del Verbano e del Canton Ticino, ed. Macchione, 2016
- Crivelli, Aldo, Atlante preistorico e storico della Svizzera italiana, Volume primo, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona 1943.
- De Lorenzi, Catullo, Varini, Alfonsito, Locarno e la sua funicolare, Edizioni Pedrazzini, Locarno 1981.
- Devincenti, Giovanna, Processi per stregoneria valle di Blenio attorno al 1600. Uno studio di linguistica pragmatica, tesi di laurea dell’Università di Friborgo, a. a. 1991-92.
- Donati, Pierangelo, Locarno. La necropoli romana di Solduno, Quaderni d’informazione 3, Bellinzona 1979.
- Emilio Motta, Effemeridi ticinesi, ristampa Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991;
- Emilio Motta, Le streghe nella Riviera (1575-1721) con aggiunte sui processi nella Valle Mesolcina, Bollettino storico della Svizzera italiana, anno 1, numero 1,
- Fo, Jacopo, Tomat Sergio e Malucelli, Laura Libro nero del Cristianesimo, Nuovi Mondi Media, 2000
- Galizia, AnnaLisa, Pedrini-Stanga, Lucia, Angehrn, Noemi, Sculture nello spazio pubblico a Bellinzona (Guide storico-artistiche della Svizzera), Società di storia dell’arte in Svizzera, Berna, 2009.
- GENUCCHI, a cura di Matteo Bianchi, scritti al museo 1, Museo Villa dei Cedri, 2004
- Gilardoni, Virgilio, da Bedano, Padre Rocco, Fonti per la storia dei monumenti di Locarno, Muralto, Orselina e Solduno, Opera svizzera dei monumenti d’arte e Società storica locarnese, Archivio storico ticinese, Istituto grafico Casagrande, Bellinzona 1972.
- Gilardoni, Virgilio, GIOVANNI GENUCCHI, Catalogo alla mostra scuole Nord, Bellinzona, 1967
- Gilardoni, Virgilio, Il Romanico: arte e monumenti della Lombardia prealpina, La Vesconta, Bellinzona, 1967.
- Gilardoni, Virgilio, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 22, 38, 41, 44, 91, 179, 263, 299, 330, 407, 463-470, 482, 483, 501, 509.
- Gilardoni, Virgilio, I monumenti d’arte e di storia del Canton Ticino, Locarno e il suo circolo (Locarno, Solduno, Muralto e Orselina), volume I, Società di storia dell’arte in Svizzera, Birkhäuser Verlag, Basilea 1972.
- Grossi, Plinio, Un’altra città. Bellinzona com’era, Armando Dadò Editore, Locarno, 1990.
- Grossi, Plinio, Ali fra le torri, Fontana Editrice, Pregassona, 1995.
- Grossi, Plinio, Saluti da Bellinzona. Le storie di un’epoca nelle cartoline illustrate, Edizioni Casagrande, Bellinzona, 2005.
- Grossi, Plinio, Passeggiate nel Ticino, ed. San Giorgio, 1990
- Guarda, Claudio, Giovanni Genucchi, cercare una visione, Editore Casagrande, Lugano, 1994
- Guidicelli, Maryton,Bosia, Luigi, Le Tessin a Table, ed. Quaderni del Corriere del Ticino, 1979
- Huebner, Nina, Zu Fuss im sonnigen Tessin, ed. Coop presse, 2009
- Laorca, Raffaella, Le Tre valli stregate. Documenti per la storia delle streghe nei Baliaggi svizzeri di Riviera, Blenio e Leventina (1641-1676), Locarno 1992.
- Maggi, Flavio, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- Malè, Anna, Solduno, storia arte tradizione, Locarno 1961.
- Marca, Giovanni Antonio, Compendio storico della Val Mesolcina, di Lugano 1838
- Marelli, Flavio, L’economia forestale ticinese nella realtà socio-economica cantonale, Revue Ingénieurs et architectes suisses, 103, 1983
- Martinoli, Simona, Palma, Cristina, Pedrini-Stanga, Lucia, Il cimitero di Bellinzona, (Guide storico-artistiche della Svizzera), Società di storia dell’arte in Svizzera, Berna, 2009.
- Martinoni, Renato, Viaggiatori del Settecento nella Svizzera Italiana, ed. Dadò, 1989
- Mazzali, Tiziana, Il martirio delle streghe. Una nuova drammatica testimonianza dell’inquisizione laica nel Seicento, Milano 1988
- Meyer, Ferdinand, La comunità riformata di Locarno e il suo esilio a Zurigo nel XVI secolo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2005.
- Meyer, C. Blenio und Levantina von Barbarossa bis Heinrich VII, Lucerna 1911;
- Mondada, Giuseppe, Locarno e il suo ospedale dal 1361 ai giorni nostri, Arti Grafiche Rezzonico, Locarno 1971.
- Mondada, Giuseppe, Minusio – raccolta di Memorie. Comune di Minusio, Armando Dadò editore, Locarno, 1990
- Mondada, Giuseppe, Muralto 1881 – Prima e dopo, Armando Dadò editore, 1981
- Nessi, Gian Gaspare, Memorie storiche di Locarno fino al 1660, Locarno 1854, (II edizione) prefazione di Virgilio Gilardoni, Edizioni Pedrazzini, Locarno 1985.
- Pezzoli Silvano e Paganetti, Gianfranco, Saluti da Minusio, sulle tracce del nostro passato, Armando Dadò Editore, Locarno 1998.
- Pinchetti, Nicola, L’immaginario delle streghe. Maleficio, eresia e paure nella valle di Blenio del Seicento, tesi di laurea dell’Università di Zurigo, a.a. 2002-03.
- Pometta, E, Come il Ticino venne in potere degli Svizzeri, I, Bellinzona 1913;
- Pometta, E, Gli ultimi anni di Blenio Ducale, in Archivio Storico. Svizzera italiana, II (1927);
- Pometta, E, La guerra di Giornico e le sue conseguenze, Bellinzona 1929.
- Pometta, E, Moti di libertà nelle terre ticinesi prima della loro venuta in potere degli Svizzeri, Bellinzona 1918;
- Quirici, Francesco, Lineamenti di storia ticinese e svizzera, Istituto editoriale ticinese, Bellinzona 1969.
- Rahn, Johann Rudolf, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, Bellinzona 1894, 244, (Scona) 269.
- Rahn, Johann Rudolf, Die Mittelalterlichen Wandgemaelde in der italienische Schweiz, Zurich, 1881
- Rossi,Giulio, Pometta, Eligio, , Storia del Cantone Ticino, (II edizione), Armando Dadò Editore, Locarno 1980.
- Ruesch, Elfi, Sant’Ambrogio vecchio di Prugiasco-Negrentino.. Società di Storia e Arte della Svizzera, SSAS, Berna, Serie 66, n.ro 653, 1998
- Rüsch Elfi, e Carazzetti, Riccardo, Locarno, il Castello visconteo e Casorella, Società di storia dell’arte in Svizzera, Berna 2002; Eadem, Iconografia locarnese; la città e la regione dell’Alto Lago in disegni, dipinti e stampe dal XVI al XIX, Archivio storico ticinese, Istituto grafico Casagrande SA, Bellinzona 2003.
- Scanni, Matteo, I processi alle streghe della val Leventina nel XVII secolo (1610-1687), tesi di laurea dell’Università di Milano, a.a. 1995-96.
- Schatzmann, Niklaus, Verdorrende Bäume und Brote wie Kuhfladen. Hexenprozesse in der Leventina 1431-1459 und die Anfänge der Hexenverfolgung auf der Alpensüdseite, Zurigo 2003
- Schinz,Hans Rudolf, Descrizione della Svizzera italiana nel Settecento, Armando Dadò Editore, Locarno 1985.
- Schneider,F, Die Enstehung von Burg und Landgemeinde in Italien, Berlino 1924,
- Schneider,Hans Rudolf, Giovanni Antonio Marcacci (Locarno 1769 – Milano 1854). Un politico ticinese rappresentante diplomatico svizzero nella Milano napoleonica e austriaca, Hoepli, Milano 2010.
- Silvestrini, Decio,Le colombe vitree romane di Locarno, in Rivista storica ticinese, 1, febbraio 1938, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona 1938.
- Soldini, Simone, GIOVANNI GENUCCHI, Quaderni di Villa dei Cedri, Civica Galleria d’Arte, Bellinzona, 1987
- Taddei,Carlo, “Dalle Alpi Lepontine al Ceneri. Note di geo-mineralogia”, Bellinzona, 1937).
- Tami, Nathalie, La caccia alle streghe nella valle di Blenio durante il XVIIesimo secolo. Dispute tra autorità laica e autorità ecclesiastica in materia di stregoneria, tesi di laurea dell’Università di Losanna, a.a. 2004-05.
- Vaccaro, Luciano, Chiesi, Giuseppe, Panzera, Fabrizio, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003
- Valsesia Teresio, e Riva, Ely, Il Lago Maggiore, Locarno e le sue Valli, Armando Dadò Editore, Locarno 2001.
- Viganò, Marino, Leonardo a Locarno. Documenti per una attribuzione del «rivellino» del castello 1507, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2009.
- Viganò, Marino, Per i 500 anni del «rivellino». Indizi su Leonardo al castello di Locarno (1507), in Bollettino della Società storica locarnese, Nuova serie. n. 10, Tipografia Pedrazzini, Locarno 2007
- Weder, Carlo, Pfeiffer, Peter, Centovalli, Valle Vigezzo; la ferrovia, il paesaggio, la gente, AS Verlag, Zurigo 1997.
- Wielich, Gotthard,Il Locarnese negli ultimi tre secoli del Medioevo, dal Barbarossa al dominio svizzero, Società storica locarnese e Archivio storico ticinese, Bellinzona 1973.
- Wielich,Gotthard, Das Locarnese im Altertum und Mittelalter, ein Beitrag zur Geschichte des Kantons Tessin, Bern 1970.