3

La Porta Romana di Omegna

2 minuti 3 settimane

oratorio di San Bernardo, Migiandone

Ornavasso/Urnafasch (Ossola). “Villaggio svizzero, santi svizzeri: San Bernardo da Mentone e San Nicolao della Flue”

0 2 minuti 2 anni

Sono i due santi svizzeri per eccellenza e non stupisce trovarli insieme in un paese, Ornavasso, abitato nei secoli dagli svizzeri Walser. Oggi sono l’uno patrono degli alpinisti, l’altro (cui è dedicata anche la parrocchiale di Ornavasso) patrono della Svizzera, ma nei lontanissimi tempi in […]

Blog Ossola, Cusio e Novarese
0 2 minuti 2 anni

I portali di Vogogna: il portale della chiesa crollata.

C’era una volta la chiesa parrocchiale di Vogogna, posta sulla “via Francisca” e dedicata ai Santi Giacomo e Cristoforo, protettori dei viandanti. Risaliva pare al 1300, al momento cioè in cui Vogogna era divenuta “capitale della bassa Ossola” sostituendo Pieve Vergonte, distrutta da un’alluvione. Nei […]

Blog Ossola, Cusio e Novarese
Trontano incisione sul campanile
0 2 minuti 2 anni

Trontano (Ossola) la chiesa più antica.

La chiesa della Natività di Maria è una delle più antiche dell’Ossola, perché presumibilmente risale all’anno Mille o prima ed è sicuramente una delle più belle chiese romaniche dell’Ossola stessa, con una stupenda facciata molto ben conservata. A breve distanza, su una punta rocciosa, venne […]

Blog Ossola, Cusio e Novarese
0 2 minuti 2 anni

Le absidi carolingie lungo la via dei Franchi

Le “Tracce di Meraviglie” che costellano il nostro territorio sono lì da secoli, a volte da millenni. Sono pietre, edifici, leggende, sapori. Hanno presidiato il nostro territorio, sono cresciuti con noi senza che ce ne accorgessimo e hanno contribuito a formare il nostro carattere, la […]

Blog Ossola, Cusio e Novarese