5

Cherchez l’Abbaye

17 minuti 1 mese

6

Storia e natura

3 minuti 1 mese

La porta di (San) Carlo nel centro di San Gallo

0 3 minuti 1 anno

Quando, nel XVI secolo, la riforma protestante sconvolse l’Europa, molti furono i monasteri che ad essa aderirono. Fra essi anche l’Abbazia di San Gallo. L’Abbazia di San Martin in Disentis, presso il Passo del Lucomagno e quindi al confine – allora – con la diocesi […]

Blog Surselva e Canton Ticino
1 3 minuti 2 anni

Il Patrono dei pubblicitari

Si, anche i pubblicitari, o meglio gli esperti di marketing, ora hanno un patrono. Chissà se lo sanno, potrebbero approfittarne per promuoverlo con una bella iniziativa pubblicitaria…… Le cose sono andate così: nel XV – XVI secolo i francescani percorsero in lungo ed in largo […]

Blog Ossola, Cusio e Novarese
0 3 minuti 2 anni

Il Cristo Tricefalo di Armeno

Molti conoscono la splendida Chiesa Parrocchiale Romanica di Armeno, al centro della parte novarese/verbanese della via Francisca. Ma quanti sanno della rarità che in essa si custodisce e della sua storia? Su una colonna, nel passaggio che conduce al fonte battesimale, sulla destra di chi […]

Blog Ossola, Cusio e Novarese
Vogogna portale ex monastero
0 1 minuto 2 anni

I portali di Vogogna (Ossola). Portale del monastero.

Lo trovate a poca distanza dal cimitero, lungo la via provinciale che attraversa il borgo di Vogogna, curiosamente inserito in un condominio rosso il cui nome “condominio monastero”. ne tradisce le origini Girandogli attorno troverete tracce delle vecchie mura che un tempo collegavano gli edifici […]

Blog Ossola, Cusio e Novarese
Lottigna, casa dei Landvogti, www.ticino.ch
0 2 minuti 2 anni

La “Casa dei Landvogti” a Lottigna

Troverete diverse “case dei Landvogti” in Canton Ticino, ma questa è particolarmente bella. Si trova a Lottigna, villaggio a breve distanza da Olivone, in Valle di Blenio, sulla via che porta – o arriva – dal Passo del Lucomagno. è stata la sede dei “signori” […]

Blog Surselva e Canton Ticino
oratorio di San Bernardo, Migiandone
0 2 minuti 2 anni

Ornavasso/Urnafasch (Ossola). “Villaggio svizzero, santi svizzeri: San Bernardo da Mentone e San Nicolao della Flue”

Sono i due santi svizzeri per eccellenza e non stupisce trovarli insieme in un paese, Ornavasso, abitato nei secoli dagli svizzeri Walser. Oggi sono l’uno patrono degli alpinisti, l’altro (cui è dedicata anche la parrocchiale di Ornavasso) patrono della Svizzera, ma nei lontanissimi tempi in […]

Blog Ossola, Cusio e Novarese
0 2 minuti 2 anni

I portali di Vogogna: il portale della chiesa crollata.

C’era una volta la chiesa parrocchiale di Vogogna, posta sulla “via Francisca” e dedicata ai Santi Giacomo e Cristoforo, protettori dei viandanti. Risaliva pare al 1300, al momento cioè in cui Vogogna era divenuta “capitale della bassa Ossola” sostituendo Pieve Vergonte, distrutta da un’alluvione. Nei […]

Blog Ossola, Cusio e Novarese
Trontano incisione sul campanile
0 2 minuti 2 anni

Trontano (Ossola) la chiesa più antica.

La chiesa della Natività di Maria è una delle più antiche dell’Ossola, perché presumibilmente risale all’anno Mille o prima ed è sicuramente una delle più belle chiese romaniche dell’Ossola stessa, con una stupenda facciata molto ben conservata. A breve distanza, su una punta rocciosa, venne […]

Blog Ossola, Cusio e Novarese
0 2 minuti 2 anni

Le absidi carolingie lungo la via dei Franchi

Le “Tracce di Meraviglie” che costellano il nostro territorio sono lì da secoli, a volte da millenni. Sono pietre, edifici, leggende, sapori. Hanno presidiato il nostro territorio, sono cresciuti con noi senza che ce ne accorgessimo e hanno contribuito a formare il nostro carattere, la […]

Blog Ossola, Cusio e Novarese